Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“È SPAZIALE”

Gli alunni delle classi 5A e 5C della scuola primaria di Romarzollo hanno pubblicato un podcast su Spotify dal titolo "È SPAZIALE".

Gli alunni delle classi 5A e 5C della scuola primaria di Romarzollo hanno pubblicato un podcast su Spotify dal titolo “È SPAZIALE”, prodotto finale di un’attività didattica riconducibile all’educazione Steam (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica).

L’iniziativa è stata promossa dal maestro Maurizio Zambarda, che ha voluto coinvolgere i suoi alunni in un progetto che coniugasse l’apprendimento di contenuti scientifici con la creatività e l’espressione personale, oltre all’uso di strumenti digitali.

I ragazzi hanno iniziato con una fase di ricerca, raccogliendo informazioni sul Sistema Solare da libri, internet e dalle schede dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Kids. Successivamente, hanno elaborato i testi utilizzando iPad e Google Drive, ed hanno dato un’interpretazione tra lo scientifico e il fantastico di quanto appreso, usando l’espediente: “Mi chiamo … e vivo su …”.

La fase successiva è stata quella della “cattura” della loro voce, momento che ha visto il coinvolgimento anche dei genitori che hanno aiutato i propri figli a registrare le singole letture ed inviarle all’insegnante. I file audio sono stati poi montati e pubblicati su una piattaforma gratuita di podcast messa a disposizione da Spotify e replicata su Apple Podcast.

Per le immagini gli alunni hanno utilizzato l’intelligenza artificiale offerta da Canva, mentre le musiche originali sono state realizzate da Enrico Tavernini, producer che gentilmente ha collaborato al progetto. In entrambi i casi si è parlato in classe di diritti d’autore, di copyright e ti quanto sia importante il rispetto delle opere altrui.

Il maestro Maurizio si è detto molto soddisfatto del risultato raggiunto. I ragazzi hanno dimostrato grande entusiasmo e impegno, imparando molto sul Sistema Solare stimolati da video e ricerche in rete. Inoltre, hanno avuto la possibilità di sperimentare l’uso di strumenti tecnologici e di lavorare in modo collaborativo”.

Il podcast “È SPAZIALE” è disponibile su Spotify e Apple Podcast. I prossimi passi del progetto vedranno gli alunni confrontare il loro lavoro con ciò che l’intelligenza artificiale proporrebbe in base alle capacità di elaborazione del servizio e i prompt utilizzati.

Qui il link per aprire il podcast.

 

 

Circolari, notizie, eventi correlati