Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Percorso di orientamento

Venerdì 10 gennaio nell’Aula Magna della scuola mediagli alunni e le alunne delle classi terze hanno incontrato un gruppo di ex allievi

Venerdì 10 gennaio nell’Aula Magna della scuola media, a chiusura dell’intenso percorso di orientamento, gli alunni e le alunne delle classi terze hanno incontrato un gruppo di ex allievi, che hanno ripercorso e raccontato il loro percorso scolastico e lavorativo dopo l’esperienza alle medie.

Introdotti ed accompagnati sagacemente nella narrazione da Giacomo (uno di loro, “filosofo”, incaricato di condurre l’incontro), tutti hanno parlato delle loro esperienze senza nascondere le difficoltà, ma sottolineando anche il piacere di svolgere un’attività scelta e voluta con convinzione.

Elisa S. ha raccontato gli esordi e gli sviluppi della sua carriera di attrice, Giovanni ha parlato di fumetti e grafica, Martina ha spiegato come ha scelto di diventare pediatra e Shari come si è innamorata della professione di infermiera. Elisa B. ha colpito i ragazzi con la sua attività nell’azienda agricola di famiglia e Valentina ha detto come si è ritrovata a 23 anni a gestire da sola un rifugio in montagna. Samuele, che ha seguito fin da ragazzino le sue passioni, ottenendo riconoscimenti e costruendosi un promettente futuro, ha infuso fiducia negli studenti.

Che dire poi della regista e fotografa Sabrina? Ha confessato di “non avere mai lavorato “perché quello che fa le piace cosi tanto da non poterlo ritenere un lavoro. E la soddisfazione di Silvia che si è laureata in psicologia, nonostante dopo le medie avesse scelto e frequentato una scuola professionale? E la serenità di Adriana che fa un lavoro che “aiuta” l’ambiente e che la fa sentire bene e in armonia con il mondo?

Ultimi, ma solo in questo elenco, Andrea che ha descritto la soddisfazione nel portare avanti un’attività di famiglia e anche nel raggiungere presto l’indipendenza economica, Ivan che, nonostante le iniziali difficoltà scolastiche, si è costruito con passione ed impegno la professione di barman e infine Costanza che, dopo aver frequentato con sacrificio e fatica il Liceo della montagna a Tione, ora con soddisfazione insegna snowboard e collabora nell’azienda di famiglia.

Interessante anche la video testimonianza di Marco, il musicista, che però a causa delle tempistiche scolastiche, è stata rimandata alla visione nelle singole classi: ha fatto capire ai ragazzi che i progetti possono cambiare e che si possono ottenere grandi soddisfazioni anche operando dietro le quinte e non su un palco.

Questi ragazzi e ragazze under 30, che con le loro narrazioni sincere hanno saputo conquistare l’attenzione di oltre 160 allievi alle prese con la scelta della scuola superiore, hanno contraddetto l’idea di una generazione di giovani che non si vogliono impegnare e che non vogliono lavorare, mostrando che con impegno e fatica si possono ottenere ottimi risultati e avere grandi soddisfazioni.

Grazie!