orientamento

Orientamento

E' parte fondamentale di ogni percorso educativo all'interno della scuola.

Cos'è

Il nostro sistema educativo d’istruzione e formazione pone l’accento sulla valenza dell’orientamento, modulato secondo le diverse fasi evolutive della crescita, affinché ognuno raggiunga la capacità di auto orientarsi e acquisisca la capacità di considerare il proprio processo di apprendimento come una facoltà che non si esaurisce nella scuola, nei percorsi di apprendimento formali, o che riguarda un’età, ma che coinvolge ogni momento della propria vita e tutta la sua durata.

La carenza nell’orientamento è una delle cause della dispersione e dell’abbandono scolastici.


Referente orientamento d’istituto: prof.ssa Eleonora Zanoni

Mail referente: eleonora.zanoni@scuole.provincia.tn.it

Contatto telefonico: 0464-516429


Portale orientamento PAT

OPEN DAY Istituti scolastici e formativi di secondo grado PAT – iscrizioni a.s. 2026-27

Consiglio orientativo FRONTE

Consiglio orientativo RETROarcobis


Attività a.s. 2025-2026

Presentazione dell’offerta formativa trentina e dei materiali da consultare per la scelta (ottobre)

Incontro dedicato alle studentesse e agli studenti delle classi terze con la referente per l’orientamento d’Istituto, prof.ssa Eleonora Zanoni. L’intervento è dedicato principalmente alla presentazione delle caratteristiche dell’offerta formativa trentina; il momento è pensato anche per aiutare alunne e alunni nella consultazione dei materiali e degli strumenti sull’orientamento pubblicati nel portale Offerta Formativa in modo da garantire la massima informazione e offrire un aiuto pratico.

Presentazione offerta responsabili e docenti cl. III

 

Progetto Orientamento Mete – Indovina chi? Il futuro nelle mie mani (ottobre)

Laboratorio per le classi terze, finalizzato alla scelta della scuola superiore, in cui sono presentati gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione nella valutazione di un percorso scolastico (ambiti di riferimento dei percorsi, tipo di intelligenza
privilegiato, durata, argomento di indirizzo, modalità di studio…). Grazie ad un laboratorio guidato, strutturato con quesiti, considerazioni e spunti di riflessione da parte dell’orientatore presente, i ragazzi e le ragazze potranno vagliare le opportunità formative, utilizzando come strumento un facsimile del gioco in scatola «Indovina chi?».

Presentazione progetto Mete per i responsabili

 

Incontro con i Dirigenti Scolastici e i Direttori delle scuole secondarie e dei centri di formazione di Riva del Garda e Arco

23 ottobre, dalle ore 17.30 alle ore 18.30, presso l’aula magna del liceo A. Maffei di Riva del Garda
L’appuntamento è rivolto ai genitori delle minori e dei minori e ha come obiettivo quello di presentare gli aspetti peculiari dei percorsi formativi dei vari Istituti (liceo, istituto tecnico e centri di formazione professionale), le caratteristiche richieste agli studenti per frequentare con successo il percorso di studi, il profilo in uscita e gli sbocchi di studio e di lavoro.
All’incontro parteciperanno i dirigenti scolastici e i referenti dei diversi istituti di istruzione e di formazione professionale presenti sul territorio.

 

Presentazione dell’offerta formativa delle scuole secondarie e dei centri di formazione di Riva del Garda e Arco alle studentesse e agli studenti delle classi terze della SSPG “Nicolò d’Arco”

27 e 28 OTTOBRE, dalle ore 14:00 alle ore 16:30, SSPG “Nicolò d’Arco”
Gli incontri di presentazione, della durata di circa 30 minuti ciascuno, si svolgeranno nelle diverse classi durante i pomeriggi a frequenza obbligatoria e saranno curati dai referenti Orientamento degli Istituti scolastici di Istruzione e Formazione C.F.P. Università Popolare Trentina, Liceo “A. Maffei”, Istituto tecnico economico e tecnologico “G. Floriani”, Istituto e Liceo Scientifico Gardascuola. Le presentazioni saranno gestite con l’utilizzo di materiali multimediali e, in alcuni casi, i Referenti saranno accompagnati anche da alunni frequentanti i diversi percorsi, che porteranno il loro punto di vista, dialogando con le alunne e gli alunni.

Presentazione dell’offerta formativa delle scuole secondarie e dei centri di formazione di Rovereto e Trento alle studentesse e agli studenti delle classi terze della SSPG “Nicolò d’Arco”

29 OTTOBRE, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, SSPG “Nicolò d’Arco”
Gli incontri di presentazione, della durata di circa 30 minuti ciascuno, si svolgeranno nelle diverse classi e saranno curati dai referenti Orientamento degli Istituti scolastici di Istruzione e Formazione APSP Opera Armida Barelli, Istituto di Istruzione Superiore “Don Milani”, Liceo Artistico “Depero”, Liceo “Fabio Filzi” e Polo Giuseppe Veronesi con Liceo Steam. Le presentazioni saranno gestite con l’utilizzo di materiali multimediali e, in alcuni casi, i Referenti saranno accompagnati anche da alunni frequentanti i diversi percorsi, che porteranno il loro punto di vista, dialogando con le alunne e gli alunni.

Presentazione Liceo Musicale

4 NOVEMBRE, dalle ore 11.15 alle ore 12:40, SSPG “Nicolò d’Arco”
I docenti del Liceo musicale “A. Maffei”, accompagnati da alcuni studenti, presenteranno il loro indirizzo di studi alle studentesse e agli studenti delle classi terze della SSPG interessati. Al termine dell’incontro è prevista una breve esibizione musicale.

 

Nel corso del mese di ottobre, in mattinate diverse, per la durata di 1 ora e mezza a classe, SSPG “Nicolò d’Arco”, visita ai laboratori e presentazione dell’offerta formativa del Centro di Formazione Professionale Alberghiero di Varone

 

Nel corso del mese di novembre, in giornate diverse, per la durata di 1 ora a classe, SSPG “Nicolò d’Arco”, visita ai laboratori e presentazione dell’offerta formativa del Centro di Formazione Professionale Enaip Industria e Artigianato.

 

TrentinOrienta 2025: l’evento sull’orientamento – 6, 7 e 8 novembre

TrentinOrienta è l’evento sull’orientamento alla scelta del percorso dopo la scuola secondaria di primo grado, in cui vengono illustrate le opportunità offerte dai diversi percorsi scolastici e formativi e le prospettive dal mercato del lavoro locale.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato all’istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità, con la collaborazione del Dipartimento istruzione e cultura e di Trentino Marketing.

Il programma offre, oltre alla visita, eventi e laboratori didattici con esperti di settore dedicati alle famiglie nella giornata di sabato 8 novembre.

Materiali informativi scuole provincia di Trento

 

A cosa serve

In questa sezione troverete le notizie e tutte le iniziative riguardanti l'orientamento.

Come si accede al servizio

Accedendo alla documentazione allegata.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Non sono richiesti requiaiti particolari.

Tempi e scadenze

Inizio del servizio

Inizio del servizio

01

Set

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Nessuna ulteriore informazione in merito a questo servizio.

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per: